Post

Trippa di Nonno Mino

Immagine
  Trippa di Nonno Mino  per un piatto della Tradizione con cui deliziare il palato. Ingredienti per 4 persone: Trippa  600 g Patate 250 g Carote 2 Sedano 1 gambo Cipolle 1 Olio extravergine di oliva qb Vino bianco 50 ml Passata di pomodoro 100 g Alloro 2 foglie Brodo di carne 1 l Sale qb Parmigiano grattugiato o pecorino qb Procedimento: Tagliare a fettine sottili la trippa e le patate a cubetti. Rosolare in 2 cucchiai di olio carote, sedano e cipolla. Aggiungere la trippa, sfumare col vino e fare evaporare per un paio di minuti Unire poi la polpa di pomodoro, l'alloro e salare. Cuocere per 1 oretta circa aggiungendo man mano il brodo di carne, poi versare le patate  Mantenere la cottura a fuoco lento per altri 20 minuti. Spolverare con parmigiano grattugiato .

Insalatona fresca di Fagiolini, Uova e Uvetta

Immagine
 Insalatona fresca di Fagiolini, Uova sode e Uvetta per la vostra pausa ricca di energia e benessere.

Tagliere di Hummus, Ricotta fresca e Pane nero

Immagine
 Tagliere speciale per il vostro aperitivo, con Hummus, Ricotta fresca e Pane nero. Arricchito dal profumo di pomodorini e basilico fresco.

Fichi Secchi Salentini (con Mandorle e Limone)

Immagine
  Fichi secchi salentini (con mandorle e scorza di limone) Il modo migliore e gluten free per conservare a lungo questo frutto delizioso! Ingredienti: -1 kg di fichi maturi -50 gr circa di mandorle tostate -3/4 limoni biologici -20 foglie di alloro fresche Procedimento: -Per essiccare i fichi freschi occorre tagliarli a metà e disporli su una graticola metallica per circa 3 giorni. E' importante scegliere in estate un luogo soleggiato ma lontano da animali domestici o insetti fastidiosi, ad esempio l'angolo di una terrazza esposta al sole -Dopo circa 3 giorni rivoltare i fichi così da esporre al sole l'altra metà del frutto -Dopo aver essiccato i fichi al sole estivo, disporre all'interno di ognuno una mandorla tostata e un pezzetto di zesta di limone -Premere su ogni fico per compattarlo con il ripieno zuccherino -Disporli su una teglia rivestita di carta forno e cosparsa di 4/5 foglie d'alloro -Infornarli in forno statico per circa 5/10 minuti a 180 gradi -Quando ...

Pizzond Abruzzese con Lievito Madre

Immagine
 Pizzond Abruzzese con Lievito Madre. Per una serata estiva in allegra compagnia accontentando tutti i gusti, vegetariani compresi.  Ingredienti per l'impasto: -500 gr di farina 00 -150 gr di lievito madre rinfrescato da poche ore -300 gr di acqua a temperatura ambiente -1 cucchiaino di sale fino -1 cucchiaio di olio evo Per la frittura: -1 LT di olio di arachidi Ingredienti per la farcitura: -2 pomodori  freschi  (del tipo cuore di bue che vedete in foto o il classico tondo liscio) -origano, sale e olio di oliva qb -mozzarelle -salumi a piacimento -alicette sott'olio Procedimento : - Inserire tutti gli ingredienti nel Bimby TM31 e impastare per 3 minuti, boccale chiuso, velocità spiga. Oppure usate la planetaria con le impostazioni classiche per l'impasto da pizza, oppure ancora impastate a mano per circa 10 minuti. -Far lievitare l’intero impasto coperto da un canovaccio umido per circa 6 ore e comunque fino al raddoppio dell'impasto. -Formare dall'impasto 10 pall...

Tajine di Manzo agli Arachidi

Immagine
La Tajine, meravigliosa pentola marocchina di terracotta,  l'idea giusta per variare le nostre ricettine! La TAJINE, questa pentola tradizionale nordafricana che è talmente bella da potersi usare anche solo per arredare casa, in realtà si può utilizzare tranquillamente sui fornelli a gas delle nostre cucine. L'ho comprata in una macelleria Halal, macellerie  dove trovate solitamente una vasta scelta di dimensioni e colori. La cottura con la Tajine avviene sovrapponendo ai fornelli della cucina tradizionale una piastra metallica forata, chiamata "spargi fiamma", si può reperire facilmente nei negozi di casalinghi o sul sito web di Amazon a prezzi davvero accessibili. Un'alternativa interessante è cuocere con la Tajine utilizzando la brace calda del camino, un po' come le nostre nonne utilizzavano la pignatta di terracotta per cuocere egregiamente i legumi.  Tra i numerosi vantaggi, di cui vi accorgerete subito, c'è la cottura lenta e sana che non necessita ...

Trota Salmonata al cartoccio

Immagine
  Ecco un piatto semplice nell'esecuzione e quasi veloce 😆 per fare un figurone! Chiedete la cortesia alla vostra pescheria di fiducia di pulire il pesce, così che tolga le interiora e le squame. Rientrati a casa, sciacquate con acqua fresca il pesce e accendete il forno a 200 gradi. Stendete la trota salmonata sul foglio di carta di alluminio con cui poi lo avvolgerete. Nella pancia del pesce inserite uno spicchio d'aglio fresco, una fettina di limone e un rametto di prezzemolo fresco. A vostro gusto aggiungete sulla trota salmonata anche pepe nero, sale e olio evo. Chiudete a pacchetto il foglio di alluminio in modo che il pesce sia ben avvolto, comprese la testa e la coda. Questo consente al buonissimo profumo e al calore di rimanere imprigionato durante la cottura. Un primo vantaggio è che dopo 20 minuti di cottura, quando servirete la trota, sarà tenera e umida al punto giusto. In più, il forno non sarà costellato di inutili schizzi di cottura 😁! Servite in tavola con il...