Post

Conserva di peperoncini tondi ripieni

Immagine
I peperoncini tondi ripieni di tonno e capperi sono una prelibatezza speciale da condividere con le persone a cui teniamo di più...perchè richiedono un po' di tempo per la preparazione! Per prima cosa svuotiamo i peperoncini incidendo dall'alto e ruotando con il coltello intorno al picciolo, eliminiamo i semini interni scuotendo delicatamente i peperoncini. Ora dovranno essere sbollentati in una soluzione di aceto e vino bianco, metà e metà. Quando arriva ad ebollizione lasciamo cuocere al max per 4 minuti. Così che il peperoncino rimane bello sodo. (Io ho aggiunto anche carote ben pelate e tagliate a tocchetti per servire l'antipasto in maniera più ricca.) Lasciamo asciugare su un canovaccio pulito, a testa in giù, per un'intera notte. Siamo ora pronti per farcirli delicatamente con un composto di tonno e capperi (dissalati), possiamo aiutarci con un cucchiaino. Man mano che riempiamo il nostro boccaccio di vetro aggiungiamo olio evo....

3 cose da vedere a Vienna

Immagine
Se dovessi scegliere solo tre cose da vedere a Vienna, magari perchè ho a disposizione solo una giornata da trascorrere qui, senza dubbio sceglierei il Belvedere, lo SchonnBrunn e Stephanplatz con il suo sontuosissimo duomo con le maioliche colorate. Tre cose che racchiudono la bellezza dell'arte che Vienna ha accolto in sè, il buon gusto per la paesaggistica e la meticolosa cura per il verde, tre luoghi non troppo distanti tra di loro . Quando si entra al Belvedere si ė subito colpiti dal gioco di colori , fiori ed acqua che si apre ai nostri occhi, e si comincia una serie quasi interminabile di scatti fotografici. All'interno del vasto complesso ci sono in realtà due palazzi che raccolgono varie collezioni d'arte, tra cui il famosissimo Bacio di Klimt, capolavoro dorato e sentimentale. A dir la veriťà poi ci sono tanti altri quadri stupendi sia di Klimt stesso che di Schiele, che di altri artisti, che vale davvero la pena di vedere, anche se meno co...

Panzerotti italiani! ...anche con Bimby

Immagine
Le ricette dei panzerotti variano davvero tanto da regione a regione..da città a città....e persino da una via all'altra dello stesso paese! Sostanzialmente se applichiamo qualche accorgimento generale possiamo farcirli con qualsiasi ingrediente ci piaccia ed ottenere splendidi risultati! Questa è la mia ricetta sperimentata con successo.   Ingredienti per l'impasto di 8 panzerotti: -150 gr di acqua tiepida -130 gr di latte parzialmente scremato -30 gr di olio evo -380 gr di farina 00 -120 gr di semola di grano duro rimacinata -10 gr (2 cucchiaini) di sale -5gr (1 cucchiaino) di zucchero -1 bustina di lievito di birra granulare (Mastrofornaio è perfetto) Per la farcia: (il tutto a pezzetti) -10 pomodorini (oppure pomodori a pezzetti in scatola, 1 cucchiaino per ogni panzerotto) -200 gr di mortadella (oppure prosciutto cotto) -100 gr di auricchio o galbanino o parmigiano oppure: -100 gr di zucchine condite con olio e sale e cotte in forno per 10...

Cosa mangiare a Vienna

Immagine
Vienna :   romantica, artistica, storica, magica...quanti aggettivi potremo spendere su questa città magnifica! Trascorrere un paio di giornate per le affolate strade e le caratteristiche stradine e perdersi un po' tra gli ottocenteschi, reali e lussuosi palazzi è d'obbligo, almeno se si vive in Europa! E siamo anche italiani, quindi cosa mangiare nella capitale austriaca è qualcosa d'importante ....     - Indiscutibilmente è d'obbligo una pausa all'Hotel Sacher per gustare la famosissima "torta Sacher" ! L'abbiamo assaggiata qui ed è divina, soffice, leggera, pregiata. Sa di vero cioccolato con un velo d'albicocca...e costa meno di 5€! Provata in altri luoghi è pessima, impiastro al cacao e marmellata, troppo dolce, e servita senza la panna montata...che è essenziale! Hotel Sacher Tel.01/514456-0 Indirizzo: Philarmonikerstr. 4 - Wien (5 minuti a piedi da Stephanplatz, centro storico) -Spostandoci nella zona del quartiere Spitt...

Crema di finocchi e...

Immagine
Quando usiamo i finocchi il guaio è che ci avanzano tante "foglie" dure che di solito finiscono dritte nella pattumiera! Ma possiamo utilizzarle per farne un'ottima crema leggera con cui condire minestre o crostini dorati in forno. Ingredienti: (per 4 persone) --250 gr di riso parboiled --"foglie dure" di 2 cespi di finocchi --4 carote --1 patata --1 scalogno --sale e pepe nero qb Procedimento: -Mettiamo a bollire circa 800 ml di acqua salata -Immergiamo tutte le verdure ben pulite e lasciamo cuocere per 20 minuti -Frulliamo tutte le verdure (potremmo tenere da parte qualche pezzettino di carota o patata per guarnire) -Così facendo otteniamo una crema liscia ed omogenea in cui possiamo mettere a cuocere il riso per circa 15/20 minuti invece che utilizzare solo l'acqua salata. Non abbiamo usato neanche un filo d'olio ed il gusto delle verdure rimane autentico... se ci piace potremmo aggiungerlo a crudo!

Ricotta, noci e parmigiano

Immagine
-170 gr di pasta (io ho usato conchigliette ma vanno benissimo cavatelli, fusilli, o farfalle) -5 cucchiai di ricotta vaccina , se ci piacciono i sapori più intensi usiamo quella di pecora o bufala (ca 100 gr) -6 noci -parmigiano qb -noce moscata appena grattugiata (più aromatica) -olio evo qb -sale qb -Scoliamo la pasta al dente trattenendo mezzo bicchiere d'acqua di cottura -Amalgamiamo la ricotta con acqua e un filo d'olio evo -Aggiungiamo alla pasta pepe nero, noce moscata e ricotta, a fuoco minimo -Infine aggiungiamo anche il parmigiano e le noci sminuzzate grossolonamente -Serviamo ben caldo! Buona anche con mandorle tostate e nocciole!

Risotto spinaci, scalogno e mozzarella

Ingredienti: (per 2 persone)  -170 gr di riso parboiled (i chicchi rimangono ben separati, se preferite un risotto più cremoso usate riso arborio) -100 gr di spinaci lessi -1 carota -1 scalogno -1 mozzarella -4 cucchiai di parmigiano -sale e pepe qb -olio evo qb -2 cucchiai di vino bianco Procedimento: -Preparate 3 tazza di brodo vegetale  (qui trovi la ricetta base:   brodo vegetale ) -Soffriggete lo scalogno tagliato a striscioline per un paio di minuti -Aggiungete il riso e tostatelo per 3 minuti, sfumate con 3 cucchiai di vino bianco -Aggiungete il brodo vegetale gradualmente, fino a che il riso sarà appena coperto e mescolate di continuo -Appena pronto spegnete e lasciate in caldo sulla piastra aggiungendo prima il parmigiano, e poi la mozzarella tagliata a tocchetti  - Mantecate con 1 noce di burro o aggiungete un filo d'olio d'oliva Buonissimo l'inverno per scaldarsi!